L'autunno, la stagione dei contrasti

Désactivé

Con l'arrivo della prima aria fresca, l'intera valle si trasforma in uno scrigno di colori e tranquillità. Le montagne assumono i colori caldi dei larici e dei faggi, mentre le cime iniziano a spolverarsi di neve, per la gioia di escursionisti e fotografi, sia dilettanti che esperti.

Ambiance automnale

Il tempo è spesso ideale per passeggiare lungo i sentieri e i villaggi della valle. L'aria pura e fresca dell'autunno, unita a questi momenti di benessere, vi darà una vera carica di energia, lontano dallo stress della vita quotidiana.

L'autunno è il momento ideale per prendersi cura di sé e rallentare. Concedersi una pausa è fondamentale per ricaricare le batterie prima dell'inverno e per regalarsi una boccata d'aria fresca per risvegliare il corpo e la mente. Prendetevi il tempo per un caffè in terrazza, girate per le strade e lasciatevi distrarre dalle nostre varie attrazioni. C'è molto da fare per sfruttare al meglio il vostro soggiorno.

Uno sfondo sgargiante per gli amanti della fotografia

Questa è la stagione ideale per gli amanti della natura, ma anche per chi sente il bisogno di staccare la spina: l'aria pura e i paesaggi grandiosi permettono di riconnettersi all'essenziale e non c'è modo migliore per ricaricarsi. Le foreste di larici, faggi e betulle si tingono di sfumature di giallo oro, arancio e rosso. Tutte le cime del massiccio del Monte Bianco sono già naturalmente innevate, creando un contrasto sorprendente tra i caldi colori autunnali delle foreste e le cime ghiacciate più fredde. Un panorama unico, come da nessun'altra parte!

Lueurs d'automne

Si può correre, rotolare o camminare al proprio ritmo, mentre i vari percorsi si snodano tranquillamente. Nella foresta l'atmosfera è piacevole e la luce che filtra dai rami ci invita a fermarci e a goderci un momento di riconnessione con la natura. Ed è il periodo dell'anno perfetto per fotografare!

Dirigetevi verso il Grand Balcon Sud (tra La Flégère e Planpraz) e immaginate di immortalare il Monte Bianco che si staglia sopra le foreste multicolori o la nebbia mattutina che avvolge le Aiguilles de Chamonix. Che siate fotografi esperti o semplicemente dotati di uno smartphone, otterrete sicuramente dei risultati accattivanti. Le temperature sono ideali per le passeggiate all'aperto.

Che siate alla ricerca di un'escursione o di una semplice passeggiata nella natura, l'autunno vi permetterà di riscoprire Chamonix e la sua valle sotto una luce completamente nuova.

Risvegliare i sensi: osservare, ascoltare e capire la fauna selvatica

In questo periodo dell'anno, la valle diventa lo scenario di uno spettacolo unico in cui la fauna selvatica si riappropria dei suoi diritti prima dell'inizio dell'inverno. Gli animali si preparano a un clima più freddo e sono più visibili, offrendo ai visitatori un'opportunità unica di osservarli nel loro habitat naturale.

Oltre il 90% della Vallée de Chamonix è protetto e vi sono ben 3 riserve naturali: Aiguilles Rouges, Vallon de Bérard e Carlaveyron, che insieme coprono quasi 4.400 ettari.

non siamo soli!

Camosci e stambecchi si aggirano ancora nelle zone più basse prima di raggiungere le alture innevate. Alla curva del sentiero, è possibile scorgerli, mentre pascolano tranquillamente o si muovono agilmente lungo i pendii rocciosi. Alle soglie del letargo, le marmotte sono ancora attive, in cerca di cibo per i mesi a venire. L'autunno segna anche la stagione del muggito del cervo, un momento spettacolare in cui i maschi, in cerca di compagne, fanno risuonare nei boschi i loro potenti richiami. Assistere a questo rituale a valle è un'esperienza indimenticabile che vi immerge nel cuore dei cicli naturali della montagna.

À savoir

Pour les passionnés de faune, la réserve naturelle des Aiguilles Rouges est un lieu privilégié pour observer la richesse et la diversité de la vie sauvage alpine. Jumelles en main, partez à la découverte de ce territoire préservé où les animaux se montrent plus facilement, souvent à la recherche de nourriture ou de partenaires pour la saison des amours.