Sulla punta delle punte

Désactivé

L'escursionismo sui ghiacciai è una delle attività più popolari nella valle di Chamonix, che sta suscitando un interesse crescente. Spesso considerata un'attività riservata agli alpinisti, sta diventando sempre più popolare tra gli amanti della natura, desiderosi di seguire le orme dei primi esploratori delle vette. Ma cos'è il trekking sui ghiacciai e come ci si prepara? Immergetevi in un'attività che unisce scoperta, tecnica e meraviglia.

Una passeggiata ricca di storia

Attraversamento della Vallée Blanche durante un'escursione sul ghiacciaio ©MR

La storia dell'escursionismo sui ghiacciai di Chamonix è strettamente legata alla nascita dell'alpinismo. Alla fine del XVIII secolo, personaggi come Jacques Balmat e Michel Paccard segnarono l'inizio dell'esplorazione dei ghiacciai raggiungendo la vetta del Monte Bianco nel 1786. Questa spedizione gettò le basi di una disciplina che avrebbe trasformato i ghiacciai della regione in terreno di avventura e ricerca scientifica.

Con l'arrivo di guide professioniste nel XIX secolo, le escursioni sui ghiacciai divennero gradualmente più accessibili al grande pubblico. La Mer de Glace, uno dei ghiacciai più emblematici della valle di Chamonix, divenne una destinazione popolare e accessibile con l'inaugurazione della ferrovia a cremagliera di Montenvers nel 1908. Da allora, questa attività è diventata un'esperienza da vivere, un invito a riconnettersi con la natura in un ambiente e con attrezzature sconosciute.

Fare il primo passo

Se i primi passi sono esitanti, diventano presto più fluidi! Con un po' di pratica, ci si sente presto esploratori. Da quel momento in poi, camminare sul ghiacciaio è una scoperta tecnica e affascinante. Equipaggiati adeguatamente, ci si muove lentamente utilizzando tecniche semplici: camminare lentamente, con i piedi leggermente distanziati per evitare di incrociare i ramponi, e mantenere l'equilibrio. Imparerete gradualmente a prendere confidenza con il terreno e con le condizioni che cambiano, adattando il vostro passo.

Camminare su un ghiacciaio è soprattutto un'avventura sensoriale. L'aria fresca di montagna, il rumore dei ramponi sul ghiaccio e le montagne innevate offrono un'immersione totale nella natura. Ma al di là di queste sensazioni, questa attività ha molti benefici.

I benefici della camminata su ghiaccio

Dal punto di vista fisico, l'escursionismo su ghiacciaio fa lavorare tutto il corpo. Le salite rafforzano le gambe, le discese fanno lavorare l'equilibrio e l'altitudine favorisce la respirazione profonda. È un ottimo esercizio cardio-respiratorio che migliora la resistenza!

L'effetto mentale è altrettanto potente. Stare in montagna in un paesaggio quasi monocromatico favorisce la riflessione e la disconnessione. I partecipanti riferiscono spesso una sensazione di serenità, legata sia allo sforzo fisico sia alla meraviglia del paesaggio. È anche un'esperienza che aumenta la fiducia in se stessi, in quanto ogni tappa completata è una piccola vittoria ;-)

Nos conseils

Pour profiter pleinement de l’expérience, il est indispensable de bien se préparer. En premier lieu, s’entourer de professionnels expérimentés est essentiel. Les guides de Chamonix, formés aux spécificités des glaciers, assurent la sécurité tout en partageant leur passion et leur connaissance du milieu. 

L’équipement joue un rôle clé. Si certains éléments peuvent être loués sur place, comme les crampons ou le harnais, prenez des vêtements adaptés aux conditions alpines : veste coupe-vent, sous-couches thermiques et gants isolants. 

Enfin, la patience est une alliée précieuse. Marcher sur un glacier, c’est accepter un rythme lent. Vous verrez que très rapidement, ce temps au ralenti vous permettra d’économiser votre énergie et d'observer un panorama unique. Prendre le temps de vivre du temps perdu.

 

Questioni ambientali: tra meraviglia e responsabilità

Se da un lato l'esperienza di camminare sui ghiacciai è indimenticabile, dall'altro sensibilizza su importanti questioni ambientali. I ghiacciai, testimoni silenziosi del riscaldamento globale, si stanno ritirando a un ritmo allarmante. A Chamonix, la Mer de Glace ha perso decine di metri di spessore in pochi decenni. Questo fenomeno ha un impatto non solo sul paesaggio, ma anche sulle risorse di acqua dolce, sugli ecosistemi alpini e sulle popolazioni locali. L'attività stessa, sebbene accessibile, richiede una particolare vigilanza. L'equilibrio tra l'esplorazione di questa attività e la conservazione di questo fragile patrimonio naturale è una questione fondamentale. È quindi fondamentale seguire le istruzioni dei professionisti, rimanere sui percorsi segnalati e non lasciare traccia del proprio passaggio. La valle di Chamonix-Mont-Blanc, in quanto zona pioniera dell'alpinismo, svolge un ruolo attivo nella sensibilizzazione e nell'introduzione alle buone pratiche ambientali.

Numerose iniziative, come i programmi educativi per i visitatori e le collaborazioni scientifiche, mirano a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'emergenza climatica. Ecco perché il 2025, Anno internazionale delle Nazioni Unite per la conservazione dei ghiacciai, è particolarmente importante per la valle di Chamonix. Per saperne di più sulle nostre attività di sensibilizzazione, cliccate qui. Camminando su un ghiacciaio, ogni partecipante diventa testimone di un mondo che cambia e questa esperienza può ispirare un impegno per la sua conservazione.

anno dei ghiacciai 2025: il programma completo